top of page

Marzo sarà un mese speciale per i musulmani, c’è Ramaḑǡn.



Ramaḑǡn è alle porte, perciò, in questo articolo vedremo in maniera dettagliata cosa avviene durante questo periodo così importante per i musulmani di tutto il mondo.


Tutti conoscono il Ramaḑǡn come digiuno, in realtà il digiuno, che in lingua araba si chiama ṣawm, è il 4° dei 5 pilastri fondamentali dell’ Islǡm e viene praticato durante il 9° mese del calendario lunare ovvero il mese sacro di Ramaḑǡn. I musulmani adulti digiunano dall’alba al tramonto, questa consuetudine venne resa obbligatoria dopo l’Egira, ovvero la migrazione del Profeta Muḥammad da Mecca a Medina nel secondo anno del mese di Sha’ban. I fedeli devono astenersi dal mangiare, bere, fumare, dai rapporti sessuali, dall’arrabbiarsi e dal dire parolacce, devono invece sfruttare le ore di digiuno per pregare e fare opere di bene. Si digiuna dall’alba, al tramonto e sono esentati bambini, donne nel periodo mestruale o in allattamento, anziani e malati terminali. I pasti vengono consumati prima dell’alba, prassi conosciuta col termine arabo Suhur, e dopo il tramonto. Secondo la tradizione il digiuno viene spezzato con un dattero e un bicchiere d’acqua, usanza del Profeta Muḥammad che spezzava il digiuno con tre datteri e del latte di capra. In Marocco, Tunisia, e Algeria viene preparato il cous cous, piatto tipico dei paesi del Maghreb, condito con carne di agnello. Mezz’ora dopo il pranzo e prima di mettersi a letto si recitano le preghiere di Tarāwīḥ da un’ora e mezza prima del tramonto a poco prima dell’alba e la preghiera del primo

mattino Fajir, sono preghiere straordinarie in quanto recitate dal Profeta.


Le persone che non riescono a praticare il digiuno per motivi di viaggio, malattia o come è stato menzionato, causa ciclo mestruale per le donne, avranno la possibilità di recuperare i giorni persi.


Durante il mese sacro di Ramaḑǡn le città vengono addobbate con luci e lanterne, inoltre le date cambiano ogni anno. Ramaḑǡn 2025 comincia il 28 Febbraio e terminerà il 29 Marzo.


Simbolo di questo straordinario mese sono la mezza luna che rappresenta la fine dell’ 8° mese di Sha’ban e l’inizio del 9° mese di Ramaḑǡn , il fannus ovvero la lanterna che con la sua luce illumina il cammino del fedele in modo tale da superare le sue difficoltà rafforzando lo spirito di sacrificio, il fannus è un simbolo tradizionale soprattutto in Egitto, e in fine i datteri che servono, come già detto, a spezzare il digiuno.


Possiamo augurare un felice Ramaḑǡn ai nostri amici musulmani con due frasi tipiche: “ Ramaḑǡn Mubarak” o “Ramaḑǡn Karim” entrambe significano “Benedetto sia il Ramaḑǡn” a cui si risponde Allahu Akran “ Dio è generoso”.


Articolo di Giuseppina Sorianiello


Linguisticamente

 
 
 

Comentarios


Linguisticamente

Your partner in words

Iscriviti a Linguisticamente Newsletter

  • Instagram | Linguisticamente
  • LinkedIn
bottom of page